Il processo partecipativo prevede l’allestimento dei cinque tavoli di lavoro, ognuno dei quali procederà secondo un iter specifico. Saranno coinvolti singoli cittadini, associazioni, tecnici di settore, imprese locali, mondo scolastico e le amministrazioni locali che saranno invitati tramite una discussione strutturata e intersettoriale tra soggetti diversi a individuare in modo condiviso obiettivi e modalità di attuazione del Contratto di Fiume Arrone.
Ogni tavolo, a partire dal riconoscimento dell’acqua quale elemento aggregante, si focalizzerà su un tema a partire dal quale saranno scelti i soggetti da coinvolgere, le sedi degli incontri e le modalità di svolgimento.
I tavoli, oltre a informare e coinvolgere i partecipanti al Contratto di Fiume perseguono l’obiettivo comune di sensibilizzare le realtà locali e i singoli cittadini sull’importanza della cura dei luoghi, stimolare e rafforzare il senso di appartenenza, incentivare la collaborazione pubblico/privato e incentivare un approccio nella gestione del territorio basato su una governance partecipativa fondata sulla qualità dell’ ambiente e vicina ai bisogni della comunità.
Si potrà aderire e partecipare alle attività dei Tavoli in qualsiasi momento inviando una e-mail a…