IL CONTRATTO DI FIUME COSTA E PAESAGGIO

La coesistenza di grandi valenze ambientali, di un’agricoltura di qualità diffusamente presente, di un’estesa rete idrografica (non scevra di fenomeni di degrado diffuso) con gli ecosistemi connessi, rappresentano lo scenario di riferimento di questa zona che dai tempi degli etruschi e forse ancor prima vede nell’acqua, copiosa e diffusa nei fertili terreni vulcanici, un grande “bene collettivo” sul quale si sono succedute le alterne vicende delle società di questi luoghi.
I grandi patrimoni (ambientali, culturali e sociali) e le molteplici fragilità legate a questioni strutturali e ad attività antropiche, rappresentano i due topic sui quali attivare mediante il Contratto di Fiume, Costa e Paesaggio ARRONE un ragionamento collettivo che vede nell’agricoltura di qualità rispettosa dell’ambiente, nella qualità dell’acqua funzionale a tutte le forme di vita e nel potenziamento dei servizi ecosistemici i fulcri sui quali attivare la visione della comunità che questi luoghi abita, ama, vive.
Una filiera cognitiva che proprio a partire dall’acqua risorsa ed elemento identitario, modellatrice di paesaggi trova la spinta all’innovazione e al cambiamento.
Saranno di orientamento i principi di cooperazione ed integrazione delle politiche che intercettano il tema dell’acqua, non solo quelli relativi ai Contratti di Fiume ma anche alla politica agricola, all’energia, ai trasporti, con sperimentazione di alcuni contenuti del Collegato Ambientale e del Collegato Agricolo (es. green economy, green community, crescita blu del contesto marino, servizi ecosistemici e ambientali, contabilità ambientale, mobilità sostenibile, energia, gestione e raccolta rifiuti, bonifica siti inquinati, etc.). Saranno quindi elaborati nuovi modelli di multi-network governance e di collaborazione per coinvolgere maggiormente il settore pubblico nella fornitura di servizi essenziali di qualità, con un generale miglioramento delle conoscenze atte a favorire lo sviluppo locale in riferimento ai 5 asset strategici (paesaggio e naturalità, acqua, agricoltura di qualità, tecnologico, cittadinanza attiva e valorizzazione) definiti nel progetto del Contratto di fiume, costa e paesaggio ARRONE.