DERIVE PSICOGEOGRAFICHE

Attraversamenti spazio/temporali volti a perlustrare segni, significati, connessioni e dinamiche di luoghi ed atmosfere.

3 escursioni nell’area compresa tra Dune di Palidoro, Torre Perla, Monumento Salvo d’Acquisto (2 per la scuola e 1 per adulti).

Le esplorazioni hanno carattere immersivo, si pongono l’obiettivo di accorciare la distanza individuo-mondo (specie, relazioni, eventi umani, dinamiche…), si muovono a diverse scale spaziali e temporali cogliendo gradazioni evolutive, trasformazioni estetiche e sensoriali della percezione dell’esperienza umana.
L’esplorazione è veicolata da una guida che fornisce strumenti e parametri d’osservazione dello spazio a partire dalla consapevolezza del contesto ambientale, una preziosa cornice di riferimento dell’esperienza. Ha una durata definita (1 ora) nella quale ogni partecipante è chiamato autorialmente a tracciare le proprie rotte, producendo un albo di ricordi sulla base dei contesti e delle emozioni che percorre. A partire dalla rivisitazione dell’esperienza originale di Joe Brainard formulare una serie di ricordi che spaziano dal dato puramente autobiografico personale a situazioni dell’immaginario collettivo, introdotti sempre dalla stessa formula: “mi ricordo” (mi ricordo di ….. che era qui e ora non più, mi ricordo della brezza che scompigliava i capelli di Michela al tramonto …..mi ricordo il giorno in cui spararono….., mi ricordo che scrissi una lettera ai miei genitori…, mi ricordo …che le ciliegie costavano troppo, ….mi ricordo di aver cercato di immaginare quanto è grande il mondo…) Parallelamente ed in occasione del 100 anniversario della nascita di Federico Fellini si può far riferimento ad “amarcord” (mi ricordo in dialetto romagnolo) e alla “Dolce Vita” che ha visto la realizzazione di una delle ultime scene proprio su questa spiaggia.