Gli obiettivi generali del Contratto di Fiumi, Costa e Paesaggio ARRONE, sono riconducibili a:
- miglioramento della qualità ambientale, paesaggistica e dello stato ecologico dei corpi idrici e dei sistemi connessi;
- miglioramento dell’uso e della gestione integrata della risorsa idrica, attraverso linee strategiche che aumentino la sicurezza, la fruibilità delle acque, l’inversione dei processi di degrado e la capacità di resilienza del territorio, secondo processi di “adattamento” al cambiamento climatico, diminuzione del rischio alluvioni, carenza idrica e siccità;
- miglioramento della rete ecologica a scala locale, potenziamento delle connessioni;
- potenziamento delle attività tecniche delle politiche di sviluppo locale, superamento di logiche di pianificazione tradizionali;
- incremento dell’integrazione fra le politiche di settore (politiche dell’agricoltura, della pesca, del turismo, l’energetica e dei trasporti), nel coordinamento con gli strumenti di pianificazione e programmazione esistente e/o in previsione;
- evoluzione del processo basata sulla partecipazione e sul coinvolgimento della comunità (istituzionale e non) a partire dalla costruzione dei contenuti, in un’ottica di sensibilizzazione, formazione e responsabilizzazione, integrazione strategica;
- produzione di strumenti operativi e pratiche, riorganizzazione in chiave innovativa di saperi e culture locali.
- Individuazione e potenziamento di valori di identità territoriali tramite la valorizzazione degli asset locali;
- produzione di nuove competenze.