PERCHE’ PARTECIPARE

Il contratto di Fiume, Costa e Paesaggio Arrone è uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata basato sull’impegno condiviso di diversi soggetti pubblici e privati, a vario titolo interessati ai corsi d’acqua, per la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica dei sistemi fluviali. Tra i requisiti di base dei contratti di fiume troviamo infatti l’avvio di processi partecipativi dal basso, necessari per una riappropriazione del senso di responsabilità nella gestione delle risorse idriche e per una esaustiva identificazione dei problemi e definizione delle azioni, fondamentali per conseguire risultati concreti e duraturi. La gestione di un bacino idrografico necessità, a nostro parere, di un approccio multisettoriale e multidisciplinare che trova la sua massima espressione nella dimensione partecipativa del processo.

I tavoli rappresenteranno un’occasione di sviluppo e sperimentazione nel quale confrontarsi ed elaborare nuove strategie condivise e pratiche di programmazione e pianificazione integrata. L’obiettivo è quello di stimolare la connessione e far convergere verso un obiettivo comune singoli cittadini, amministrazioni, associazioni spontanee, realtà produttive, expertise tecniche e il know how locale.

La componente partecipativa del processo rappresenta uno strumento capace di trasformare l’interazione tra i diversi attori in un processo di acquisizione costante e retroattivo in termini di competenze e di informazioni, necessarie al raggiungimento degli obiettivi del contratto di fiume Arrone. Se Il territorio, la tutela ambientale e l’interesse per lo sviluppo sostenibile del bacino rappresentano gli oggetti centrali dei contratti di Fiume, la partecipazione pubblica va identificata come prerequisito necessario al fine del raggiungimento degli obiettivi che insieme vogliamo raggiungere.