



IT6030006
Appartiene alla regione biogeografica Mediterranea, occupa una superficie di 62,0 ettari, è localizzato nella Provincia di Roma nel Comune di Cerveteri. Il SIC non ricade in area naturale protetta (sensu 394/1991). Gli habitat presenti nel SIC comprendono 9340 foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia e 6220 percorsi sub steppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea. Tra le specie protette Cerambyx cerdo (Cerambice delle Querce), Lucanus cervus (Cervo volante). Le minacce potenzialmente presenti nel sito riguardano in primo luogo la perdita di habitat, con particolare riferimento a quelli prativi per la possibile invasione da parte di vegetazione arbustiva o arborea e a quelli boschivi residuali, per le modificazioni potenzialmente riconducibili alle modalità di sfruttamento delle risorse forestali, inclusa la diminuzione di alberi vetusti o deperienti. Ulteriore elemento di minaccia sostanziale è costituito dagli incendi, che sicuramente hanno avuto impatti in passato sul sito. Tra le misure di conservazione si ritiene importante il mantenimento del pascolo nei prato-pascoli e adozione ed attuazione di un piano per la gestione dei pascoli o di un regolamento di fida pascolo che integri gli obiettivi della salvaguardia degli habitat di interesse comunitario, regolando il carico di bestiame istantaneo, stagionale, le modalità di utilizzo dei pascoli (attraverso per es. la rotazione, turnazione, ecc.) e i tempi di permanenza degli animali sulle diverse superfici con relativo calendario.
