STUDI SULLA PERCEZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE: DERIVE PSICOGEOGRAFICHE

OBIETTIVO
  • Attraversamenti non convenzionali del territorio (derive psicogeografiche) per la comprensione del territorio e dei patrimoni ambientali. 
  • Elaborazione di una cartografia non convenzionale, dove lo spazio viene tradotto in dati ed emozioni dei partecipanti al fine di comprendere il territorio,  capire chi lo vive, come lo vive e quali sono le peculiarità di questo spazio
  • Elaborazione di un atlante delle emozioni del luogo. 
PARTECIPANTI
A. De Magistris (Dynamis)
M. Stefanelli (contratto fiume Arrone)
P. Menegoni (ENEA)
L. Pietrelli (contratto fiume Arrone)
M. Pierotti (Università La Tuscia)
M. Sighicelli (ENEA)
G. Pietrelli (contratto fiume Arrone)
F.Pietrelli (contratto fiume Arrone).
STATO
Avviata a maggio 2020 – conclusa a febbraio 2021