Contratto di Fiume Arrone

L’acqua cambia costantemente, rimanendo se stessa (H2O), tuttavia mutando continuamente stato e occupando in maniera diversa spazi e tempi differenti; proprio come la vita!
Nel fiume l’acqua salta, spumeggia, gorgoglia o scorre lenta e annoiata nelle anse piane, od ancora stagnante nelle conche al bordo delle rive. La sua natura transitoria, il suo percorrere letti lineari, le permette di contattare una miriade di luoghi e una moltitudine di specie, fungendo da comunicazione funzionale in territori più o meno vasti.
I fiumi sono reti naturali che innervano i territori, rappresentano importanti corridoi ecologici che meritano una grande attenzione. Occuparsi dei fiumi è prendersi cura della nostra stessa vita nel teatro dei luoghi nella quale si svolge.
ll contratto di fiume Arrone è uno degli strumenti mediante il quale individui e comunità locali possono interrogarsi e costruire una visione collettiva contribuire a sviluppare politiche integrate di gestione considerando l’area di intervento un sistema ecologico‐territoriale complesso, dinamico e multidisciplinare: un laboratorio di studi, pratiche e saperi nel quale costruire uno scenario sostenibile.
Le rive e l’ampia fascia ecotonale di transizione tra l’ambiente acquatico e quello terrestre costituiscono un mosaico di importanza ecologica straordinaria: fasce tampone per nutrienti, ed inquinanti, aree di riproduzione e svezzamento per l’ittiofauna, rifugio per la fauna selvatica, rotte di transito per gli uccelli migratori ed altri animali, regolazione idrogeologica , elevata diversità biologica, ricco pool genetico per la microevoluzione, regolatore e stabilizzatore del clima, corridoio di collegamento tra diversi ecosistemi non solo in senso longitudinale ma anche laterale.
Questo progetto è teso a costruire il “CONTRATTO DI FIUME ARRONE” (comprendente il complesso di reti fluviali dei comuni di Cerveteri e Fiumicino, ad esclusione del fiume Tevere) ed è “finanziato con il contributo dalla REGIONE LAZIO – Ufficio di scopo piccoli comuni e Contratti di Fiume come da Determinazione del 26/02/2020 n. G01989, del Direttore della Direzione Regionale Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti, della Regione Lazio – codice CUP F85G19000140002 – COR 1638738.
News
COMUNE DI CERVETERICONSORZIO DI BONIFICA LITORALE NORDISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCIASSOCIAZIONE BIODISTRETTO ETRUSCO ROMANOLEGA NAVALE – SEZIONE FIUMICINOARIES SISTEMI S.r.l.NERGAL …
Articolo pubblicato su QuiFregene relativo alle iniziative messe in campo per cercare di arginare e porre rimedio al vasto inquinamento ambientale procurato …
Indetto il Concorso di idee per le scuole denominato “LE ACQUE DOLCI DELLA VALLE ARRONE” promosso da AIPIN, Assonautica e Fondazione Catalano, con scadenza …
7 maggio 2021 Per partecipare invia la tua richiesta di partecipazione all’indirizzo contrattodifiumearrone@gmail.com, riceverai il link per partecipare all’incontro!